Trusted Shops badge

Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi

Roma, Chiesa di Ponte Sant'Angelo — Main hall

Posti a sedere liberi  1 h 30 min  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Biglietti in vendita fino a 
Totale
$ 64

Lo spettacolo

Immergetevi nella bellezza senza tempo del famoso capolavoro di Antonio Vivaldi, "Le quattro stagioni". Questo affascinante concerto è una porta d'accesso alle armonie ipnotiche e alle melodie incantevoli dell'era barocca.

A differenza di altri compositori del periodo barocco, "Le quattro stagioni" di Vivaldi offre una rappresentazione senza pari dei cambiamenti di umore di ogni stagione. La sua rappresentazione precisa e vivida delle meraviglie della natura è una testimonianza del fascino che l'epoca esercitava sul mondo naturale. Attraverso la sua composizione, l'opera di Vivaldi trasporta gli ascoltatori indietro nel tempo.

La musica de "Le quattro stagioni" stupisce non solo per la sua straordinaria rappresentazione della natura, ma anche per il suo linguaggio musicale unico. Le melodie non convenzionali, i ritmi accentuati e le armonie di Vivaldi creano un senso di stupore e meraviglia. La composizione consente un'esperienza musicale più fluida ed espressiva, dando vita alla storia di ogni stagione.

L'approccio innovativo di Vivaldi alla musica racchiude perfettamente l'essenza dell'era barocca. Dal cinguettio allegro degli uccelli primaverili alle intense tempeste estive, dai suoni delle volpi in fuga in autunno alla pioggia gelida dell'inverno, la sua musica ritrae vividamente la bellezza e il dramma della natura. Questa magnifica opera d'arte coinvolge attivamente il pubblico nella rapida successione degli eventi.

Ammirate il potere evocativo de "Le quattro stagioni" di Vivaldi alla Chiesa Evangelica Metodista. Questo esempio rivoluzionario di musica barocca italiana, eseguito dal quintetto d'archi e dal clavicembalo dell'Opera e Lirica Academy, vi lascerà sicuramente incantati.

Programma

  • Antonio Vivaldi – Concerto F XI No.4 in A Major
  • Antonio Vivaldi – Concerto “La Rustica” RV 151 in G Major
  • Antonio Vivaldi – Concerto RV 127 in D Minor
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in E major, RV 269, op. 8, no. 1, 'Spring', from 'The Four Seasons'
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in G minor, RV 315, op. 8, no. 2, 'Summer', from 'The Four Seasons'
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in F major, RV 293, op. 8, no. 3, 'Autumn', from 'The Four Seasons'
  • Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – Violin Concerto in F minor, RV 297, op. 8, no. 4, 'Winter', from 'The Four Seasons'
Il programma può essere soggetto a variazioni

Cast/Produzione

Primo violino: Elvin Dhimitri
Quintetto d'archi
Clavicembalo

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi è entrato nella storia come creatore del genere concertistico strumentale e padre della musica orchestrale. Nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Vivaldi era un bambino debole e malato di asma, ma ciò non gli impedì di dedicarsi completamente alla musica. Suo padre, Giovanni Batista, violinista professionista, insegnò al figlio maggiore Antonio a suonare il violino. Con il padre il giovane Antonio incontrò i migliori musicisti di Venezia dell'epoca e tenne concerti nelle chiese locali. Ha lavorato anche come insegnante di violino e successivamente come direttore musicale all'orfanotrofio Ospedalle della Pietà. Nel frattempo compose concerti, opere sacre e musica vocale e nel 1713 ottenne grandi riconoscimenti con la sua musica corale sacra. Vivaldi rimase affascinato dal mondo dell'opera e lavorò sia come compositore d'opera che come impresario al Teatro San Angelo. Nel 1717 ottenne una posizione di prestigio presso la corte del principe di Manua come direttore di musica profana e vi lavorò fino al 1720 circa. In quel periodo compose il suo capolavoro di fama mondiale Le quattro stagioni. Negli anni 1730 la sua carriera diminuì quando la sua musica divenne fuori moda e il grande compositore morì in povertà. Sono occorsi due secoli per riscoprire e rivalutare la musica di Vivaldi, sepolta nell'oblio dopo la sua morte. All'inizio del XX secolo furono trovate molte opere prima sconosciute che catturarono immediatamente i cuori degli amanti della musica.

Indirizzo

Chiesa di Ponte Sant'Angelo, Via del Banco di Santo Spirito 3, Roma, Italia — Google Maps

Gift card