Trusted Shops badge

Capriccio Italiano, Orchestra d'archi e chitarra

Lo spettacolo

Il Luogo Arte Ensemble e Andrea De Vitis (chitarra) interpretano N.Piccinni, A.Vivaldi, G.Rossini e O.Respighi.

Il Luogo Arte Ensemble è un gruppo di valenti strumentisti che si dedica alla ricerca e alla divulgazione del repertorio strumentale nato e sviluppatosi in Italia. L’Ensemble, nelle sue diverse formazioni, propone un viaggio suggestivo attraverso cinquecento anni di straordinaria fioritura musicale. I brani sono scelti fra i capolavori conosciuti accanto a gemme inedite di grande bellezza.

L’orchestra d’archi è una formazione che per colore, cantabilità e capacità virtuosistiche ha ispirato compositori di ogni epoca e nazionalità. Il percorso che il Luogo Arte Ensemble propone in Capriccio Italiano è uno sguardo alla musica italiana attraverso il barocco, il classicismo, il romanticismo e il Novecento da un’angolazione diversa e privilegiata.
Cominciando da uno dei compositori più amati del barocco, Vivaldi, di cui ascolterete il concerto forse più intimo e sognante grazie alla sonorità elegante e morbida della chitarra, passando per due compositori apprezzati e conosciuti perlopiù per la loro produzione operistica: Piccinni, che invece oggi ascolterete in veste di sinfonista, in un’opera quasi inedita, ricca di nitore e brillantezza mozartiana sposata alla sensibile cantabilità italiana, e Rossini, che già a dodici anni, età in cui compose queste deliziose opere, si divertiva ad animare di personaggi immaginari le sue prime prove di compositore strumentale.
Infine un’opera di vasto respiro e di compiuta maturità musicale di Respighi. Questo compositore, conosciuto per le esplosive orchestrazioni delle sue opere strumentali, regala agli amanti della musica una Suite per archi in cui tutto, lo stile, la cesellatura delle parti, la struggente nostalgia di un glorioso passato musicale, si trasfigura nel suono denso e globale degli archi per restituire vive e pulsanti “antiche arie e danze”. Testimone sonoro di cinque secoli di musica strumentale italiana.

Flavia Di Tomasso, Eleonora Savini, violini
Lorenzo Sbaraglia, viola
Nino Testa, violoncello
Mayra Stela Dunin Pedrosa, contrabbasso
Andrea De Vitis, chitarra
Marina Mezzina, direttore

I bambini sotto i 12 anni hanno ingresso libero all'evento.

Gift card