Edgar Moreau, David Kadouch: Teatro degli Champs‐Elysées
Parigi, Théâtre des Champs-Élysées — Main Hall
Lo spettacolo
Mentre i suoi concerti per pianoforte sono capisaldi del repertorio sinfonico, il catalogo di musica da camera di Rachmaninoff rimane relativamente sconosciuto. I due brani per violoncello in programma questa sera sono quindi molto graditi. Il suo stile, romantico nell'essenza, riflette la sua personalità introversa. La sua Sonata per violoncello e pianoforte, op. 19, senza dubbio il brano più noto del suo catalogo, risale all'estate del 1901 ed è contemporanea al suo Secondo concerto per pianoforte. Sebbene il violoncello non fosse il suo strumento preferito, il compositore riesce a metterne in risalto le eccezionali sfumature e crea un ricco dialogo tra i due strumenti. I nostri due strumentisti rimangono in territorio slavo con un estratto dalle Canzoni gitane di Dvořák, originariamente composte per pianoforte e voce tenore, in cui il violoncello sostituisce sottilmente la voce umana.
Come Rachmaninov, Chopin scrisse pochissimo per violoncello, eppure questa Sonata op. 65 è una delle grandi opere scritte per questo strumento ed è all'altezza di quelle di Beethoven, Mendelssohn o Brahms. Siamo grati a Edgar Moreau e David Kadouch per averci fatto immergere in queste opere, che troppo raramente vengono eseguite in concerto.
Programma
- Sergej Vasil'evič Rachmaninov – Mélodie pour violoncelle et piano op. 21 no 9
- Antonín Dvořák – Gipsy Songs op. 55 no 4
- Sergej Vasil'evič Rachmaninov – Sonate pour violoncelle et piano
- Frédéric Chopin – Sonata for cello and piano
Cast/Produzione
.
Artisti
| Violoncello: | Edgar Moreau |
|---|---|
| Pianoforte: | David Kadouch |
Indirizzo
Théâtre des Champs-Élysées, 15, Avenue Montaigne, Parigi, Francia — Google Maps