Trusted Shops badge

Satyagraha: Opera Nazionale di Parigi

Lo spettacolo

Qual è l'influenza di Gandhi sul mondo politico contemporaneo? È questa la domanda esplorata dall'opera Satyagraha (1980) di Philip Glass, la seconda della sua trilogia dedicata a personaggi storici, insieme a Einstein on the Beach (1976) e Akhnaten (1984). Ma Satyagraha – in sanscrito "forza della verità" – non è un film biografico.

Quest'opera, con la sua musica ipnotica, intreccia linee temporali, collegando ciascuno dei suoi tre atti a una figura chiave legata a Gandhi, al fine di comprendere meglio la genesi del suo pensiero politico: Lev Tolstoj, con cui intratteneva una fitta corrispondenza, il poeta Rabindranath Tagore, che lo sostenne, e Martin Luther King, che si ispirò ai suoi principi di non violenza.

Satyagraha entra nel repertorio dell'Opéra di Parigi con la regia di Bobbi Jene Smith e Or Schraiber, che hanno già creato il balletto Pit. Per loro, quest'opera «non è semplicemente una meditazione sulla storia, ma un invito all'azione e una lezione forte che risuona oggi più vera che mai».

Cast/Produzione

Team creativo

Philip Glass
Musica (1937)

Constance De Jong
Libretto

Ingo Metzmacher
Direttore d'orchestra

Bobbi Jene Smith
Regia e coreografia

Or Schraiber
Regia e coreografia

Christian Friedländer
Scenografia

Wojciech Dziedzic
Costumi

John Torres
Lighting design

Jacob Mallinson Bird
Drammaturgia

Ching‐Lien Wu
Maestro delcoro

Cast

Anthony Roth Costanzo
Controtenore

Ilanah Lobel‐Torres
Soprano

Davóne Tines
Baritono

Adriana Bignagni Lesca
Contralto

Olivia Boen
Soprano

Deepa Johnny
Mezzosoprano

Amin Ahangaran
Baritono

Nicky Spence
Tenore

Nicolas Cavallier
Basso

Gift card