Quartetto Diotima: Teatro dei Champs‐Elysées
Parigi, Théâtre des Champs-Élysées — Main Hall
Lo spettacolo
Il Quatuor Diotima esplora i quartetti del XX secolo e oltre!
Nel 1996, quattro giovani diplomati del Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris con gusti e affinità simili hanno deciso di unirsi e formare un quartetto chiamato Diotima. Diotima è un'allegoria del Romanticismo tedesco – il nome dato da Friederich Hölderlin all'amore della sua vita nel suo romanzo Hyperion – e il modello di riferimento per la musica contemporanea elevato da Luigi Nono in Fragmente‐Stille, un Diotima. Da allora hanno fissato un punto di riferimento elevato per la musica contemporanea e hanno ispirato collaborazioni con molti compositori. In questa stagione, il quartetto si stabilisce in avenue Montaigne per eseguire ancora una volta musica da camera contemporanea. Il nostro primo appuntamento di domenica segna un punto di riferimento con il Quartetto per archi di Ravel (1902), con le sue sonorità distintive e altamente sviluppate, le armonizzazioni inaspettate sulla linea melodica e i temi e motivi ciclici intrecciati. Questo dà il tono per il futuro. Venticinque anni dopo, il compositore polacco Szymanowski vi ha fatto riferimento, fondendovi temi popolari della sua terra natale. Questa prima esibizione della stagione si concluderà con l'opera Terra Memoria della compositrice finlandese Kaija Saariaho. Questo ricco panorama del XX e dell'inizio del XXI secolo proseguirà nei mesi di febbraio e giugno del prossimo anno.
Programma
- Maurice Ravel – String Quartet
- Karol Maciej Szymanowski – String Quartet No. 2
- Kaija Saariaho – Terra memoria
Indirizzo
Théâtre des Champs-Élysées, 15, Avenue Montaigne, Parigi, Francia — Google Maps