Trusted Shops badge

Bach a Saint‐Germain: Chapelle Saint Symphorien

Parigi, Chiesa di Saint‐Germain‐des‐Prés — Chapelle Saint Symphorien

Posti a sedere liberi  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Biglietti in vendita fino a 
Totale
43

Lo spettacolo

Nella sontuosa Chapelle Saint Symphorien dell'Eglise Saint‐Germain des Près, immergetevi nell'emozionante esecuzione di alcuni dei più bei capolavori per archi e violino di Bach.

Programma

  • Johann Sebastian Bach – Sonate Jésus que ma joie demeure
  • Charles Gounod – Ave Maria
  • Nicolò Paganini – sonate
  • Astor Piazzolla – Selected Tangos
  • Gaetano Pugnani – Selected Work
  • Fritz Kreisler – Selected Works
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Solista, Violino: Paul Rouger

Paul Rouger è violino solista e direttore musicale dell'ensemble strumentale parigino Les Solistes Français. Rouger si esibisce spesso anche con altri ensemble affermati, tra cui l'Orchestre Colonne, ed è un attivo musicista da camera.

Chitarra: Emmanuel Rossfelder

Johann Sebastian Bach

Il nome Bach e la parola musicista sono stati a lungo sinonimi in Germania, dato che il mondo ha conosciuto 56 musicisti di questa famiglia. Ma è stato Johann Sebastian Bach, geniale compositore e virtuoso organista, a dare lustro al nome della sua famiglia. Nacque il 31 marzo 1685 a Eisenach, una piccola città della Turingia. All'età di 10 anni rimase orfano e fu cresciuto dal fratello maggiore Johann Christoph, organista in una città vicina. Fu proprio suo fratello a insegnare la musica al giovane Johann Sebastian. In seguito si trasferì a Luneburg, dove frequentò una scuola parrocchiale e all'età di 17 anni aveva già imparato a suonare il violino, la viola, il pianoforte e l'organo. Inoltre, Bach era un corista e, dopo il cambiamento di voce, divenne assistente del cantore. Nel 1703 Bach fu assunto come musicista di corte nella cappella del duca Johann Ernst III. Si guadagnò una reputazione così buona che in seguito fu invitato ad Arnstadt per diventare organista della Nuova Chiesa, dove scrisse le sue migliori opere per organo. Nel 1723 si trasferì a Lipsia per diventare cantore nella chiesa di San Tommaso, dove rimase fino alla sua morte per ictus nel 1750. Nell'anno della sua morte subì un intervento chirurgico agli occhi che non ebbe successo e che lo portò a perdere la vista. Durante quel periodo difficile, la sua seconda moglie Anna Magdalena lo aiutò a scrivere le sue ultime composizioni musicali. L'eredità artistica di Bach è vasta. Creò composizioni in tutti i generi dell'epoca: oratori, cantate, messe, mottetti, musica per organo, pianoforte e violino.

Recensioni clienti

4.8 di 5

  • Michael M, France

    set 2025

    Super concert avec des artistes magnifiques, le lieu également est magique ! Merci à Sébastien ( etymocurieux) qui m’a permis de découvrir cet événement et de retrouver un ami d’enfance David BRACCINI violoniste à l’orchestre de Paris. Tous ces artistes nous ont permis de re‐decrouvrir Bach avec ces 4 instruments qui jouent sur les aiguës et les graves

  • David M, USA

    set 2025

    First thing that strikes you is the intimacy of the venue, which by the way is very well located for dinner beforehand. The music selection was wonderful and the soloist was so talented. The combination of the two, along with the incredible acoustics of the abbey make this something you'll never forget!

  • Doris B, USA

    set 2025

    performance 5, but seats very uncomfortable for those of us with back issues!

  • Josie G, France

    set 2025

    Thank you: it was beautiful

  • Yeon Kyoung A, France

    set 2025

    The church is so well placed, easy to find. Even though it's a small church, the sound in it is wonderful. I loved the solo violin and the violinist was so excellent.

  • Gregory M, USA

    set 2025

    Would have been nice to be in main church.

  • Barry O, Ireland

    ago 2025

    An excellent performance, very lively and humourful, including the words about how the Variations came to be written for a Count who suffered from insomnia. The performance was certainly the opposite of soporific! Terrific! The setting was very enjoyable too. Please continue these performances!

  • Jose Antonio M, USA

    ago 2025

    Wonderful evening of music in an intimate venue. The acoustics at Chapelle Saint Symphorien were surprisingly really good.

  • Victoria S, France

    lug 2025

    Un musicien exceptionnel sur une musique intemporelle. Merci pour cette expérience transcendante.

  • Stephanie G, Australia

    lug 2025

    Brilliant

  • Myriam N, France

    lug 2025

    Cela m à beaucoup plu, très doux et bien joué.

  • John R, USA

    giu 2025

    Awash in the sonorous magic of J.S. Bach's solo violin works in this fabulous and lovingly maintained church was a highlight of our visit to Paris.

  • Maria Teresa P, USA

    apr 2025

    Beautiful music a wonderful experience!

  • Jane B, United Kingdom

    mar 2025

    Amazing musicianship and stunning venue.

  • Jenice M, USA

    mar 2025

    Excellent impressive performance

  • Dan L, USA

    feb 2025

    excellent violinist with special focus on Bach‐ all from memory

  • Gary D, USA

    nov 2024

    Nice in parts, but too long without a break (hint: these churches often have chairs that would make saints long for a quick death)

  • Loic D, France

    ott 2024

    Wonderful place and music.

  • Peter G, Etats‐Unis

    gen 2024

    C’était parfait

Mostra di più mostra meno

Indirizzo

Chiesa di Saint‐Germain‐des‐Prés, 3, place Saint‐Germain‐des‐Prés, Parigi, Francia — Google Maps

Gift card