Le quattro stagioni di Vivadi a Padova
Padova, Palazzo Liviano — Sala dei Giganti
Lo spettacolo
La musica che cattura l'essenza delle quattro stagioni è sempre stata molto amata, con compositori barocchi come Werner e Fischer che hanno creato concerti ispirati ad esse. Tuttavia, nessuno ha raggiunto la vivida immaginazione di Antonio Vivaldi nel suo concerto Le quattro stagioni.
L'era barocca ha messo in mostra il fascino per le meraviglie naturali dettate dalle stagioni. Lo stesso Bernini le ha catturate in sculture raffinate. L'arte barocca ha drammatizzato il legame tra l'umanità e la natura, così come l'universo. Le scoperte di Galileo hanno cambiato la posizione dell'uomo, che non è più al centro dell'universo. Di conseguenza, si è sviluppato un nuovo senso di stupore e meraviglia nei confronti del potere della natura.
Le Quattro Stagioni di Vivaldi incarnano perfettamente il suo tempo. Lo stupore non risiede solo nella sua vivida rappresentazione della natura, ma anche nel suo linguaggio musicale. Il brano cerca di stupire gli ascoltatori con melodie uniche, ottenute attraverso ritmi dinamici e armonie contrastanti. La musica di Vivaldi diventa più libera e fluida, narrando la sua storia in modo efficace. Le scene passano dal cinguettio degli uccelli in primavera alle tempeste estive, alle volpi in fuga in autunno, ai denti che battono dal freddo e alla pioggia battente in inverno. In linea con gli ideali barocchi, la drammatizzazione della natura immerge il pubblico in un turbinio di eventi all'interno dell'opera d'arte.
Scoprite l'affascinante "Le quattro stagioni" di Vivaldi alla Sala dei Giganti di Padova. Questo brano iconico, opera pionieristica della musica barocca italiana, è eseguito dal quintetto d'archi e dal clavicembalo dell'Accademia Opera e Lirica.
Sala dei Giganti — Palazzo Liviano
La Sala dei Giganti è una grande sala storica all'interno del Palazzo Liviano, nel centro di Padova. Originariamente parte del Palazzo Carraresi del XIV secolo, era conosciuta come la "Sala degli Eroi" e fungeva da sala cerimoniale per i signori di Padova. Il suo nome deriva dai colossali affreschi che ne decorano le pareti. Commissionato dal capitano veneziano Girolamo Corner nel XVI secolo, il ciclo di affreschi raffigura 44 sovrani e personaggi dell'epoca repubblicana, esemplificando il valore, il governo, la giustizia e la pace. Sono ritratti anche sei personaggi illustri padani per sottolineare l'importanza della città e della sua università come centro culturale del Veneto.
Oggi la Sala dei Giganti è al centro della vita culturale dell'Università di Padova. Ospita concerti, conferenze, eventi culturali ed è accessibile al pubblico tramite visite guidate su prenotazione.
Programma
Prima parte
Concerto F XI n. 4 in La maggiore
Concerto "La Rustica" RV 151 in Sol maggiore
Concerto RV 127 in Re minore
Seconda parte
Concerto n. 1 in Mi maggiore, RV 269, "PRIMAVERA"
Concerto n. 2 in sol minore, RV 315, "ESTATE"
Concerto n. 3 in fa maggiore, RV 293, "AUTUNNO"
Concerto n. 4 in fa minore, RV 297, "INVERNO"
Cast/Produzione
Solista al violino e direttore d'orchestra: Elvin Dhimitri
Quintetto d'archi
Clavicembalo
Indirizzo
Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 5, Padova, Italia — Google Maps