Glinka / Cajkovskij / Rachmaninov / Tjeknavorian: Orchestra Sinfonica di Milano
Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo — main
Lo spettacolo
Due talenti straordinari e due capolavori della grande tradizione russa si uniscono in un itinerario che fonde virtuosismo e profondità emotiva. A guidare questa esperienza, Emmanuel Tjeknavorian dirige l'Orchestra Sinfonica di Milano in un viaggio che segna il debutto di Andrea Obiso sul palco del Largo Mahler. Obiso, giovane prodigio del violino, è primo violino dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Al centro del viaggio c'è il Concerto per violino in Re maggiore, Op. 35 di Čajkovskij, un brano rinomato per la sua passione e difficoltà, in cui il lirismo e la tecnica convergono con notevole forza espressiva. A completare la narrazione del violino è la Sinfonia n. 2 in Mi minore, Op. 27 di Rachmaninov: una composizione monumentale, ricca di slancio romantico e caratterizzata da una rinnovata creatività.
Programma
- Mikhail Ivanovich Glinka – Ruslán y Liudmila, Obertura
- Pëtr Il'ič Čajkovskij – Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35
- Sergej Vasil'evič Rachmaninov – Sinfonia n. 2 in Mi minore op. 27
Artisti
| Orchestra: | Orchestra Sinfonica di Malmö |
|---|---|
| Violino: | Andrea Obiso |
| Direttore: | Emmanuel Tjeknavorian |
Indirizzo
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler, Milano, Italia — Google Maps