Walton / Smyth / Elgar / Rakitina: Orchestra Sinfonica di Milano
Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo — main
Lo spettacolo
La tradizione compositiva britannica vanta una storia ricca e illustre, che si è evoluta in una scuola musicale eccezionale con artisti del calibro di Purcell, Gibbons e l'“adottato” Handel. Dalle influenze edoardiane del talentuoso Elgar, le cui Variazioni Enigma del 1899 consolidarono la sua fama di amato compositore inglese, a William Walton, noto per la sua brillante e divertente Façade Suite, e Ethel Smyth, il cui Concerto per l'accoppiata unica di corno e violino rappresenta una delle sue opere successive. Ad accompagnarci in questo viaggio attraverso la Manica è Anna Rakitina, direttrice d'orchestra e vincitrice del prestigioso European Culture Award 2025.
Programma
- William Walton – Façade, Suite n. 1
- Edward Elgar – Enigma Variations, op. 36
Artisti
| Orchestra: | Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Conosciuta colloquialmente come "La Verdi", la famosa orchestra sinfonica di Milano è stata fondata nei primi anni '90 per integrare l'offerta culturale già generosa della città. Con sede nell'Auditorium di Milano, La Verdi è uno dei complessi sinfonici più rispettati e ammirati d'Europa. Il suo primo direttore musicale, Ricardo Chailly, detiene ora il titolo di direttore onorario, mentre il direttore austriaco Emmanuel Tjeknavorian, astro nascente nel firmamento orchestrale, ha assunto il ruolo di direttore musicale nel 2024, seguendo le orme di diversi grandi nomi del mondo classico. La Verdi accoglie un ricco elenco di solisti e direttori ospiti nel corso di una stagione annuale ampia e variegata, e partecipa regolarmente come ospite d'onore a importanti eventi statali e concerti internazionali. |
|---|---|
| Violino: | Nicolai Freiherr von Dellingshausen |
| Corno: | Giuseppe Amatulli |
| Direttore: | Anna Rakitina |
Indirizzo
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler, Milano, Italia — Google Maps