Wagner / Dutilleux / Stravinskij / Van Steen: Orchestra Sinfonica di Milano
Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo — main
Lo spettacolo
La fiaba popolare russa di Petrushka, un burattino animato da un soffio di vitalità ed emozioni, si intreccia con Siegfried e L'arbre des songes (L'albero dei sogni) di Wagner, il Concerto per violino e orchestra di Henri Dutilleux dedicato a Isaac Stern ed eseguito dal talentuoso violinista svizzero Sebastian Bohren. Il concerto di Dutilleux del 1985 fonde il solista con l'ambiente orchestrale, mentre Waldweben di Wagner evoca l'incantevole foresta dove Siegfried trova rifugio nel secondo atto dell'opera. La profonda esperienza di Jac van Steen guiderà il pubblico in questo viaggio onirico.
Programma
- Richard Wagner – Waldweben (Intreccio della foresta) da Siegfried
- Henri Dutilleux – L'arbre des songes, concerto for violin and orchestra
- Igor Fëdorovič Stravinskij – Suite aus dem Ballett «Petruschka» (Fassung 1947)
Artisti
| Direttore: | Jac van Steen |
|---|---|
| Orchestra: | Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Conosciuta colloquialmente come "La Verdi", la famosa orchestra sinfonica di Milano è stata fondata nei primi anni '90 per integrare l'offerta culturale già generosa della città. Con sede nell'Auditorium di Milano, La Verdi è uno dei complessi sinfonici più rispettati e ammirati d'Europa. Il suo primo direttore musicale, Ricardo Chailly, detiene ora il titolo di direttore onorario, mentre il direttore austriaco Emmanuel Tjeknavorian, astro nascente nel firmamento orchestrale, ha assunto il ruolo di direttore musicale nel 2024, seguendo le orme di diversi grandi nomi del mondo classico. La Verdi accoglie un ricco elenco di solisti e direttori ospiti nel corso di una stagione annuale ampia e variegata, e partecipa regolarmente come ospite d'onore a importanti eventi statali e concerti internazionali. |
| Violino: | Sebastian Bohren |
Indirizzo
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler, Milano, Italia — Google Maps