Beethoven / Bruckner / Eschenbach: Orchestra Sinfonica Di Milano
Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo — main
Lo spettacolo
Milano‐Parma, un viaggio affascinante. Esiste un legame profondo tra il capoluogo lombardo e la città emiliana. Giuseppe Verdi, originario di Roncole di Busseto in provincia di Parma, aveva un forte legame con Milano, dove visse e prosperò. Arturo Toscanini, originario del quartiere Oltretorrente di Parma, fu direttore principale dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano dal 1921 al 1929. Romano Gandolfi, il leggendario direttore di coro nato a Medesano, in provincia di Parma, fondò il Coro Sinfonico di Milano. L'elenco è lungo e continua ad allungarsi. Oggi rendiamo omaggio a questo legame tra Milano e Parma con un'allettante coproduzione, che vede protagonista un rinomato direttore d'orchestra sui palchi dell'Auditorium di Milano e del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini al Parco della Musica di Parma: Christoph Eschenbach, che eseguirà la Quarta Sinfonia di Bruckner e il Quinto Concerto per pianoforte di Beethoven, accompagnato dalla stella nascente del pianoforte Tom Borrow.
Programma
- Ludwig van Beethoven – Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore, op.73, 'L'Imperatore'
- Anton Bruckner – Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore "Romantica"
Artisti
Direttore: | Christoph Eschenbach Christoph Eschenbach, born 1940 in Breslau, Germany (today Wroclaw, Poland) is a noted pianist and conductor. Orphaned by World War II, he won numerous first‐place piano competition prizes. In 1964 he made his first recording (of Mozart) for Deutsche Grammophon and signed a contract with the label. |
---|---|
Orchestra: | Orchestra Sinfonica di Milano, Filarmonica Arturo Toscanini |
Pianoforte: | Tom Borrow |
Indirizzo
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler, Milano, Italia — Google Maps