Trusted Shops badge
Camera Fiorentina style= Camera Fiorentina

Vivaldi's Four Seasons: Cortile di Palazzo Medici Riccardo

Firenze, Palazzo Medici Riccardi — Cortile — Courtyard

Posti a sedere liberi  1 h 15 min  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
72

Lo spettacolo

L'Ensemble dell'Accademia di Firenze eseguirà "Le quattro stagioni" di Vivaldi nella splendida cornice del Cortile di Palazzo Medici Riccardo.

Programma

  • Johann Pachelbel – Canon in D Major
  • Johann Sebastian Bach – Air
  • Wolfgang Amadeus Mozart – A Little Night Music > A Little Night Music, KV 525
  • Antonio Vivaldi – The Four Seasons
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Violino: Marco Lorenzini
Orchestra: Orchestra da Camera Fiorentina

Established in 1981 by Maestro Giuseppe Lanzetta, the Orchestra da Camera Fiorentina swiftly established itself as one of the best Chamber Orchestras in Europe. Touring across the continent, and further afield, the 40‐strong ensemble adapts its forces to the programme at hand. Officially recognised by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities for its exceptional achievements, the award‐winning orchestra is a regular feature on national and international broadcasts, with an extensive discography. Collaborating with a range of prestigious guest soloists, conductors and ensembles, the Orchestra da Camera Fiorentina performs in many of Florence's most important architectural landmarks and also supports competitions for the promotion and professional development of young artists.

Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio

Il prestigioso Auditorium di S. Stefano al Ponte Vecchio si trova nel cuore di Firenze, proprio accanto al noto Ponte Vecchio. Risale al 1116 ed è considerata una delle chiese più antiche della città. Un mix di stili artistici caratterizzano l'Auditorium come il gotico, il barocco e il romanico. Degne di nota sono le opere d'arte, il crocifisso del Rinascimento e la cripta in stile medievale. Nonostante i danni critici della seconda guerra mondiale e dell'alluvione del 1996, molte delle opere d'arte sono state salvate e conservate in condizioni straordinarie. Durante uno degli ultimi restauri del 1993 è stato scoperto un affresco del XV secolo della prestigiosa scuola botticelliana. Successivamente la chiesa è stata riaperta come Auditorium per attività culturali e musicali. Come risultato, Santo Stefano al Ponte Vecchio contribuisce allo sviluppo artistico di Firenze grazie alla bellezza degli interni decorati e alla perfetta acustica. Infatti, la Chiesa è rinomata come il luogo perfetto per memorabili performance di Arte e Musica.

Indirizzo

Palazzo Medici Riccardi, Via Camillo Cavour 1, Firenze, Italia — Google Maps

Gift card