Trusted Shops badge

Orchestra della Toscana — Diego Ceretta & Enrico Bronzi

Firenze, Teatro Verdi — main

Pianta dei posti a sedere Posti migliori Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 34

Lo spettacolo

Il direttore d'orchestra Diego Ceretta e il violoncellista Enrico Bronzi eseguiranno un programma che comprende il Concerto per violoncello di Schumann, la Prima Sinfonia di Brahms e una composizione moderna di Fabio Massimo Capogrosso. Schumann e Brahms, due giganti della musica tedesca del XIX secolo, con Brahms che notoriamente raccoglie l'eredità trasmessa da Schumann. La Sinfonia n. 1 di Brahms, spesso definita "Decima di Beethoven", sarà diretta da Diego Ceretta. Precede la sinfonia il sereno Concerto per violoncello di Schumann, che sarà eseguito dal versatile musicista Enrico Bronzi. Il programma prevede anche Impressioni surrealiste di Fabio Massimo Capogrosso, un brano del 2018.

Programma

  • Fabio Massimo Capogrosso – Salvador Impressioni Surrealiste (Surrealist Impressions 2018)
  • Robert Schumann – Cello Concerto Op.129
  • Johannes Brahms – Symphony No.1 Op.68
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Orchestra: Orchestra della Toscana

L'Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radiorai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica.

Direttore: Diego Ceretta
Violoncello: Enrico Bronzi

Indirizzo

Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99/R, Firenze, Italia — Google Maps

Gift card