Trusted Shops badge

Orchestra della Toscana — Concerto di Pasqua Gemma New

Firenze, Teatro Verdi — main

Pianta dei posti a sedere Posti migliori Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 34

Lo spettacolo

All'illustre Teatro Verdi di Firenze, sperimentate le dolci note della musica classica con le composizioni di Franz Joseph Haydn e Giovanni Battista Pergolesi. A dare il via all'evento è il suggestivo "Stabat Mater" di Pergolesi, un brano che affonda le sue radici in un poema liturgico del XIII secolo, che si ritiene sia stato scritto da Jacopone da Todi. Questo testo piange la Vergine Maria durante la crocifissione: "Addolorata, piangente, la Madre stava presso la Croce da cui pendeva il Figlio". Un capolavoro che ha visto numerose interpretazioni musicali, di cui brilla in particolare la versione di Pergolesi, originariamente commissionata per la Settimana Santa dal Duca di Maddaloni e da allora ampiamente celebrata. Presentata dall'ORT come pezzo forte del concerto di Pasqua, presenta un ensemble d'archi e due noti solisti fiorentini: il soprano Eleonora Bellocci dell'Accademia del Maggio e il controtenore Filippo Mineccia, che ha recentemente calcato il palcoscenico della Scala. A dirigerli sarà l'acclamata Gemma New, la trentasettenne neozelandese divenuta cittadina statunitense, star che ha vinto il Concorso Sir George Solti in Germania nel 2021.
In programma anche la Sinfonia n. 104 di Haydn, il suo canto del cigno sinfonico, affettuosamente nota come la "London Symphony". Quest'opera grandiosa e geniale celebra l'ultimo arco di Haydn a Londra, voluto dall'impresario Johann Peter Salomon dopo il periodo trascorso da Haydn alla corte degli Esterházy, la seconda casata dell'Impero austriaco, subito dopo gli Asburgo.

Programma

  • Giovanni Battista Pergolesi – Stabat Mater
  • Franz Joseph Haydn – Symphony No.104 'Salomon Symphony'
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Orchestra: Orchestra della Toscana

L'Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radiorai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica.

Controtenore: Filippo Mineccia
Direttore: Gemma New
Soprano: Eleonora Bellocci

Indirizzo

Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99/R, Firenze, Italia — Google Maps

Gift card