Madama Butterfly
Firenze, Chiesa Anglicana di St. Mark — Main Hall
Lo spettacolo
Godetevi "Madama Butterfly" di Puccini nell'intima cornice della Chiesa inglese di San Marco a Firenze!
Dopo aver assistito a una rappresentazione dell'opera in un atto "Madame Butterfly" nel 1900, Puccini concepì l'idea di adattarla per un'opera lirica. Questa struggente tragedia sull'amore tra una ragazza giapponese e un marinaio americano divenne l'opera in tre atti che debuttò al Teatro La Scala di Milano nel 1904. Per aggiungere un elemento di realismo, Puccini studiò approfonditamente la musica giapponese e il suo librettista, Illica, si recò persino in Giappone.
Atto 1
Nagasaki, Giappone. Pinkerton, un ufficiale della Marina americana, ha deciso di sposare una donna giapponese, Cio‐Cio San. Sharpless, il console americano, avverte Pinkerton che la sua decisione è affrettata, ma Pinkerton ignora il suo consiglio.
Cio‐Cio San è la figlia quindicenne di una famiglia di samurai. Suo padre ha commesso il suicidio rituale piuttosto che affrontare il disonore, rovinando la famiglia. Cio‐Cio San è felice per il suo imminente matrimonio e si è segretamente convertita al cristianesimo per compiacere il suo nuovo marito. I suoi parenti, che sono buddisti, hanno interrotto ogni rapporto con lei a causa della sua conversione. Pinkerton consola la sua sposa.
Atto 2
Pinkerton è tornato in America tre anni fa. Cio‐Cio San crede che tornerà. Sharpless le fa visita con una lettera di Pinkerton, ma non riesce a rivelarne il contenuto, vedendo la sua felicità con il bambino e la sua speranza. Sharpless se ne va e Cio‐Cio San conferma che una nave da guerra americana su cui è imbarcato Pinkerton sta entrando nel porto di Nagasaki. Lei attende raggiante il suo ritorno.
Atto 3
Cio‐Cio San passa una notte insonne, ma Pinkerton non arriva. Mentre lei e il bambino riposano, Pinkerton e la sua "vera" moglie, Kate, appaiono davanti alla casa. La cameriera di Cio‐Cio San, Suzuki, racconta loro dell'innocente fiducia di Cho‐cho‐san in un futuro felice. Pinkerton è pieno di rimorsi e se ne va rapidamente, lasciando Kate a parlare con Cio‐Cio San. Quando Cio‐Cio San vede Kate, tutto le diventa chiaro. Kate si offre di prendere con sé il figlio di Pinkerton, ma Cio‐Cio San rifiuta a meno che Pinkerton non venga di persona a prendere suo figlio. Pinkerton ritorna, ma è troppo tardi: Cio‐Cio San ha già commesso il rituale suicidio, uccidendosi con il pugnale di suo padre.
La musica incantevole di Puccini include alcune delle arie e dei duetti più famosi e commoventi del repertorio.
Informazioni pratiche
Ogni atto verrà spiegato in inglese.
Programma
- Giacomo Puccini – Madama Butterfly
Cast/Produzione
Cio‐Cio San — Miki Shibahara
Pinkerton — Vladimir Reutov
Sharpless — Ricardo Crampton
Suzuki — Diana Turtoi
Pianoforte — Jiney Kang
Indirizzo
Chiesa Anglicana di St. Mark, Via Maggio 18, Firenze, Italia — Google Maps