Trusted Shops badge
© Weltkonzerte style= © Weltkonzerte

Requiem di Mozart alla Sala da Camera della Filarmonica di Berlino

Berlino, Filarmonica di Berlino — Kammermusiksaal

Posti migliori  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 99

Lo spettacolo

Vivi il grande concerto corale e orchestrale a Berlino! Il Requiem di W. A. Mozart è da oltre 200 anni una delle opere più popolari della musica sacra. L'evento brilla per la sua ricchezza sonora mozzafiato: la combinazione tra sala da concerto, coro e orchestra conferisce all'esecuzione un'espressività unica. L'Ensemble Polisono diretto dal maestro Volker Hedtfeld e il Karl Forster Choir sono musicisti esperti sul palcoscenico. Il Requiem in re minore del 1791 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Sebbene solo circa due terzi siano stati effettivamente scritti da Mozart, è una delle sue opere più popolari e apprezzate. Mozart morì mentre la stava componendo. Joseph Eybler e Franz Xaver Süßmayr, allievi di Mozart, completarono il Requiem per conto di Constanze Mozart, la vedova del compositore. Le circostanze insolite della commissione e la tempistica della morte prematura di Mozart hanno dato origine a una ricca mitologia.

Fondato nell'estate del 2019 da Volker Hedtfeld, l'ensemble riunisce solisti berlinesi selezionati per creare una polifonia unica. L'Ensemble Polisono Berlin nasce dal desiderio di dare vita alla Berlino multiforme, pulsante, vivace e vibrante: dialogante, diversificata, non convenzionale, coraggiosa, vivace, in costante rinnovamento. L'Ensemble Polisono Berlin si dedica all'esecuzione contemporanea di musica storica, ma anche alla scoperta e alla promozione di ciò che deve ancora essere scritto. Il Karl Forster Choir Berlin è stato fondato da cantanti del coro della Cattedrale di Santa Edvige e prende il nome dal maestro del coro della cattedrale. La modellazione del timbro e la ricerca della precisione sono le caratteristiche essenziali del lavoro del coro, che lo hanno reso un coro distintivo nel panorama corale berlinese. Sotto la direzione artistica di Volker Hedtfeld, il coro riesce sempre a accendere la scintilla tra coro e pubblico, rendendo ogni concerto un'esperienza di ascolto speciale.

Programma

  • Edvard Grieg – Holberg suite, op. 40
  • Wolfgang Amadeus Mozart – Requiem in d‐Moll (1791)
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Coro: Karl‐Forster‐Chor
Direttore: Volker Hedtfeld
Solista: Patrick Vogel

tenor

Ensemble: Ensemble Polisono
Solista: Lucy De Butts
Solista: Neelam Brader
Solista: Alex Scheidig

Philharmonie Berlin

The Philharmonie is a concert hall opened in 1963 in West Berlin. It is considered the musical heart of the German capital, as well as the new urban centre after the fall of the infamous Berlin Wall. Its distinctive bright yellow exterior and unusual tent-like shape quickly made it a city landmark. The surprising design and architecture were initially viewed negatively by many, but the Philharmonie is now considered a model for concert halls worldwide. The architect, Hans Scharoun, aimed to design a concert hall in which the focal point - the musicians on the concert platform - is equally visible from every seat, an aim that gave rise to the hall's unusual shape. Since its inauguration, the Berliner Philharmonie has hosted numerous concerts, often featuring acclaimed soloists and conductors.

Indirizzo

Filarmonica di Berlino, Herbert‐von‐Karajan‐Str. 1, Berlino, Germania — Google Maps

Gift card