Il meglio dei classici — Symphonia Berlin

Berlino, Kaiser‐Wilhelm‐Gedächtniskirche — Main Hall

 Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 64

Lo spettacolo

Immergetevi nello splendore dei classici intramontabili ospitati nella leggendaria Kaiser‐Wilhelm‐Gedächtniskirche.

La Symphonia Berlin è nata con l'obiettivo di offrire musica classica di altissimo livello, innovando al contempo la presentazione dei concerti. I suoi musicisti, artisti di fama mondiale, si dedicano alla ricerca della perfezione e alla cattura della ricchezza emotiva di ogni composizione, garantendo esperienze indimenticabili al pubblico.

La missione
Il loro obiettivo è rendere la musica classica accessibile a tutti e accendere la passione per essa nelle nuove generazioni. Fondendo una programmazione innovativa con esibizioni di alto livello, collegano la tradizione con l'era moderna.

Il repertorio
Spaziando dai gioielli barocchi ai brani moderni, il loro variegato repertorio mette in mostra l'intero spettro della musica orchestrale, con particolare orgoglio nelle loro interpretazioni di sinfonie e musica da camera.

Igor Budinstein — Violino solista
Violista, violinista e direttore d'orchestra di spicco, Igor Budinstein ha precedentemente fatto parte dell'Accademia Karajan della Filarmonica di Berlino, sotto maestri come Claudio Abbado, Daniel Barenboim e Riccardo Muti. Ex allievo dell'Accademia di musica Hanns Eisler di Berlino, ha diretto importanti orchestre come la Konzerthausorchester Berlin e, a livello internazionale, la Suwon Philharmonic, la Victoria Symphony e la Shenzhen Symphony.
Ha anche assistito Kent Nagano e Andrey Boreyko, collaborando con talenti come Vladimir Ashkenazy, Garrick Ohlsson, Ning Feng e Piotr Plawner. Come violista, ha studiato a Mosca, Berlino e Lubecca, e ora è primo violista della Deutsches Symphonie‐Orchester Berlin, con ruoli da ospite nelle opere statali di Monaco, Amburgo e Dresda.

Anna Katharina Borsch — Soprano
Anna Katharina Borsch, soprano di fama internazionale, è celebre per il suo timbro ricco, la profondità artistica e la genuinità emotiva. Inizialmente violinista e organista, ha studiato con Ruth Grünhagen a Düsseldorf e ha conseguito il Master of Music presso la Hochschule für Musik und Tanz Köln con la prof.ssa Mechthild Georg.
Vincitrice di numerosi primi premi in concorsi internazionali, si è esibita su palcoscenici prestigiosi, tra cui il Teatro Bolshoi di Mosca. Beneficiaria di borse di studio della Richard‐Wagner‐Stiftung Köln e della Studienstiftung des deutschen Volkes, collabora con ensemble di primo piano come la Rhenish Oratorio Orchestra e la Vienna City Orchestra.
Tra i suoi recenti successi figurano la sua acclamata interpretazione del Requiem di Verdi a Berlino e la sua apprezzata Violetta Valéry nella Traviata di Verdi, ruolo che riprenderà ad Amburgo nel 2026. Con la sua profondità espressiva e la sua straordinaria musicalità, coinvolge il pubblico di tutta Europa nei concerti e nell'opera.

Vladimir Magalashvili — Organo
Dopo aver studiato chimica e aver lavorato nella ricerca presso l'Istituto N.D. Zelinsky di Mosca, Vladimir Magalashvili ha iniziato la sua formazione formale di organo e pianoforte al Conservatorio statale Tchaikovsky di Mosca sotto la guida della prof.ssa Galina Semenova. Successivamente ha conseguito un master in organo presso l'Università delle Arti di Berlino, con il Prof. van Doeselaar e altri, e si è laureato con lode al Conservatorio Statale di Kazan.
Si è esibito in tutto il mondo in recital solistici e concerti d'insieme, collaborando anche con la Berliner Philharmoniker e direttori come Jonathan Nott. Nel 2018 ha ottenuto il 2° premio al Concorso Organistico di Neubrandenburg. Organista della Babylon Orchestra di Berlino e del sirventes berlin Ensemble, è un grande sostenitore della musica di Marcel Dupré e promuove l'ampliamento del repertorio organistico, collaborando con compositori contemporanei. Il suo progetto per il 2022, Organ.Light.Percussion.Electronics, fonde l'organo classico con il sound design moderno.

Programma

  • Charles‐Marie Jean Albert Widor – Toccata from Symphony for Organ No. 5, Op. 42 No. 1
  • Georg Friedrich Händel – Hornpipe from Water Music, HWV 349
  • Johann Sebastian Bach – Brandenburg Concerto No. 3 in G major, BWV 1048 – I. Allegro
  • Giacomo Puccini – O Mio Babbino Caro from Gianni Schicchi
  • Nicolò Paganini – Cantabile, Op. 17
  • Vittorio Monti – Czardas
  • Johann Sebastian Bach – Air on the G String from Orchestral Suite No. 3 in D major, BWV 1068
  • Johann Sebastian Bach – Toccata and Fugue in D Minor, BWV 565
  • Franz Schubert – Ave Maria, Op. 52 No. 6, D. 839
  • Ludwig van Beethoven – Für Elise, WoO 59
  • Wolfgang Amadeus Mozart – Eine kleine Nachtmusik – I. Allegro, K. 525
  • Wolfgang Amadeus Mozart – Aria “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen” (Queen of the Night) from The Magic Flute, K. 620
  • Wolfgang Amadeus Mozart – Voi che sapete from Le Nozze di Figaro, K. 492
  • Jacques Offenbach – Orpheus in the Underworld, Overture
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Ensemble: Symphonia Berlin
Violino: Igor Budinstein
Soprano: Anna Katharina Borsch
organista: Vladimir Magalashvili

Indirizzo

Kaiser‐Wilhelm‐Gedächtniskirche, Breitscheidtplatz, Berlino, Germania — Google Maps

Gift card