Sinfonia fantastica di Berlioz
Barcellona, Palau de la Música Catalana — Concert Hall
Lo spettacolo
Partite per un affascinante viaggio musicale nell'iconico Palau de la Música Catalana con l'incantevole "Symphonie Fantastique" di Berlioz. Questo brano rivoluzionario nel mondo della musica programmatica è destinato ad affascinare sia gli appassionati di musica classica che i nuovi ascoltatori. La splendida location, nota per la sua straordinaria architettura modernista e l'acustica eccezionale, garantisce una serata indimenticabile all'insegna della musica di livello mondiale.
Presentata per la prima volta nel 1830, la Symphonie Fantastique ha rotto con molte convenzioni musicali dell'epoca e rimane una delle sinfonie più difficili da eseguire. Hector Berlioz trasse ispirazione dalla propria sofferenza emotiva, riflettendo un amore non corrisposto nella partitura, che le conferisce la sua struttura portante e originalità.
Invitata a inaugurare questa speciale decima stagione, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino si esibirà sotto la direzione del direttore principale Andrés Orozco‐Estrada. Nell'esecuzione del Concerto per violino n. 4 di Mozart, il più virtuosistico dei suoi cinque concerti, l'orchestra sarà accompagnata da Michael Barenboim, considerato uno dei più grandi violinisti contemporanei.
Programma
- Gioachino Rossini – William Tell Overture
- Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore, K 218
- Hector Berlioz – Symphonie Fantastique, op. 14
Artisti
Direttore, Staging: | Andrés Orozco‐Estrada Andrés Orozco‐Estrada was born in 1977 in Medellin (Columbia). At the age of five he started to play the violin, at the age of 15 he conducted the orchestra of his Music High school. In 1992 he started to study conducting. From 1997 to 2003 he persued his conducting studies in the master class of Uros Lajovic at the Vienna Music Academy. |
---|
Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Musica Catalana è un edificio stupefacente situato nella parte settentrionale del centro storico di Barcellona. È un gioiello architettonico in stile liberty catalano costruito tra il 1905 e il 1908. Il suo ricco interno rappresenta la miscela di varie forme d'arte come vetrate, ceramiche, sculture, dipinti e fabbri. Una grande quantità di vetro è stata utilizzata per costruire questo locale, che rende la sua scena interna assolutamente sbalorditiva e magica. La facciata polverosa e rossa del Palau è decorata con i busti di grandi compositori, come Bach, Beethoven e Wagner, e con mosaici colorati che seguono diversi motivi floreali. Il centro del Palau è la magnifica sala da concerto, famosa per la musica sinfonica e da camera. La sala da concerto è interamente illuminata dalla luce naturale del sole grazie allo straordinario lucernario al centro del soffitto riccamente decorato. Secondo Lluís Domènech i Montaner, architetto che ha progettato questo edificio, il Palau doveva apparire come un "giardino per la musica" - un obiettivo che è riuscito sicuramente a raggiungere.
Indirizzo
Palau de la Música Catalana, c/ Palau de la Música, 4‐6, Barcellona, Spagna — Google Maps